Il Programma Operativo Regionale dell'Emilia-Romagna è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse comunitarie assegnate alla Regione dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nel quadro della politica di coesione, per la crescita economica e l'attrattività del territorio.
La programmazione 2014-2020 si concentra su sei priorità di intervento - assi.
L'asse 4 dei fondi POR-FESR (2014-2020) prevede lo stanziamento di 27 milioni di Euro per le aree urbane nei seguenti temi:
- Azione 1: implementazione dell'esistente Travel Planner regionale - servizio di informazione sull’orario integrato del trasporto pubblico in Emilia-Romagna con l'obiettivo di realizzare un Travel Planner dinamico che includa tutte le possibilità modali di spostamento;
- Azione 2: realizzazione di un sistema di acquisto dei titoli di viaggio in ambito urbano a bordo dei mezzi del trasporto pubblico locale (Tpl) nella modalità contactless attraverso l'utilizzo della carta di credito;
- Azione 3: riqualificazione delle fermate del trasporto regionale pubblico su ferro, nei nodi di interscambio con la rete su gomma, attraverso l'installazione di monitor e sistemi di videosorveglianza;
- Azione 4: realizzazione di interventi volti a favorire l'interscambio modale nelle fermate e nei veicoli del Tpl
Potenziamento flotta autobus e filobus con mezzi eco-compatibili
Piste ciclabili, zone 30, moderazione del traffico, riqualificazione delle fermate del Tpl (Delibera n.2352/2016)