A  A  A     
Progetti POR-FESR
 
 
 
Il Programma Operativo Regionale dell'Emilia-Romagna è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse comunitarie assegnate alla Regione dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nel quadro della politica di coesione, per la crescita economica e l'attrattività del territorio.
 
La programmazione 2014-2020 si concentra su sei priorità di intervento - assi.
 
L'asse 4 dei fondi POR-FESR (2014-2020) prevede lo stanziamento di 27 milioni di Euro per le aree urbane nei seguenti temi:
 
ITS - Sistemi di trasporto intelligenti  (Delibera n.192/2016
     - Azione 1: implementazione dell'esistente Travel Planner regionale - servizio di informazione sull’orario integrato del trasporto pubblico in Emilia-Romagna con l'obiettivo di realizzare un Travel Planner dinamico che includa tutte le possibilità modali di spostamento;
     - Azione 2: realizzazione di un sistema di acquisto dei titoli di viaggio in ambito urbano a bordo dei mezzi del trasporto pubblico locale (Tpl) nella modalità contactless attraverso l'utilizzo della carta di credito;
     - Azione 3: riqualificazione delle fermate del trasporto regionale pubblico su ferro, nei nodi di interscambio con la rete su gomma, attraverso l'installazione di monitor e sistemi di videosorveglianza;
     - Azione 4: realizzazione di interventi volti a favorire l'interscambio modale nelle fermate e nei veicoli del Tpl
 
Potenziamento flotta autobus e filobus con mezzi eco-compatibili
 
Piste ciclabili, zone 30, moderazione del traffico, riqualificazione delle fermate del Tpl  (Delibera n.2352/2016

Programma regionale PR FESR 2021-2027 Emilia-Romagna.
I progetti sono stati approvati con DGR 1438/2024 assieme agli schemi di convenzione disciplinanti i rapporti fra i soggetti responsabili della realizzazione degli stessi e la Regione Emilia Romagna quale Autorità di Gestione del PR FESR 2021-2027.


Priorità 3 - Mobilità sostenibile e qualità dell'aria
Obiettivo Specifico 2.8 - Promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio.
Azione 2.8.2 Sistemi per la mobilità intelligente
 

Azione specifica 1
Sistema ITS di bigliettazione elettronica EMV CLESS, implementazione/completamento di sistemi AVM e di videosorveglianza, servizi di CRM e sviluppo di APP per la mobilità.


Il progetto #SETA 3.0 si inserisce nell'ambito del Piano degli Investimenti IT di SETA e punta a completare, potenziare e ammodernare alcune delle attuali tecnologie a servizio dei propri passeggeri.
In particolare:
A. Completamento del servizio di bigliettazione elettronica EMV CLESS nei bacini di Piacenza, Reggio E. e Modena
B. Estensione del numero di autobus dotati di videosorveglianza evoluta (VDS) nei bacini di Piacenza e Modena
C. Estensione del numero di autobus dotati di contapasseggeri evoluti (APC)
D. Estensione del numero di paline intelligenti (infomobilità) nel bacino di Reggio Emilia

Tutti le azioni previste perseguono gli obiettivi primari seguenti:
1) aumento della qualità dei servizi offerti ai fruitori dei servizi di Trasporto Pubblico
2) aumento dei passeggeri trasportati dal Traporto Pubblico Locale a scapito dei veicoli privati inquinanti (auto e moto con motore termico)
3) diminuzione delle emissioni dei gas serra e diminuzione dei livelli di traffico dovute al minor numero di veicoli in circolazione
4) diminuzione del consumo di carta e di plastica per la produzione degli attuali titoli di viaggio (biglietti e tessere MiMuovo) a fronte di un utilizzo sempre maggiore di titoli di viaggio digitali/smaterializzati.