Dalle ore 10 alle 13 gli attori di Emilia Romagna Teatro daranno vita ad uno spettacolo itinerante lungo i luoghi più significativi dell'epopea industriale di Modena.
Domenica 29 gennaio 2017 a Modena si potrà partecipare ad uno spettacolo itinerante a bordo di uno speciale filobus Seta, che tra le ore 10 e le 13 toccherà alcuni dei luoghi principali che hanno segnato la storia industriale e produttiva cittadina del Novecento.
Lo spettacolo "LINEA F(uturo) - Le fabbriche del primo domani" è proposto da Emilia Romagna Teatro nell'ambito delle attività inaugurali di "Un bel dì saremo - L'azienda è di tutti e serve a tutti", il progetto di teatro partecipato che ha come obiettivo la narrazione in forma scenica dell'epopea dell'area industriale di viale Sigonio - storica sede dell'AEM, poi divenuta AMCM - sul filo di un articolato percorso di ideazione collettiva.
Il filobus partirà alle ore 10-11-12 dalla fermata della Biblioteca Crocetta (via Canaletto sud). Il percorso si snoderà per via Canaletto (ex Gasometro), cavalcavia Mazzoni, viale Monte Kosica (ex Manifattura), Autostazione, via Emilia Centro, Corso Duomo, Corso Canal Chiaro, Piazzale Risorgimento, via Sigonio (ex AMCM).
A bordo ed in alcune fermate gli attori del progetto Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell'Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo rievocheranno le vicende di spazi suggestivi come l'officina centrale elettrica o la rimessa dei trams. E tra le pieghe del romanzo delle municipalizzate modenesi sarà la stessa storia grande del Paese - dalle due tragiche guerre mondiali, alla ricostruzione e al boom economico, giù giù fino alle utopie della seconda Repubblica - a riflettersi e ritrovarsi dentro le cronache cittadine.
La partecipazione è gratuita, per informazioni: www.unbeldisaremo.it