Linvestimento complessivo è stato di oltre 600 mila euro, sostenuto in parti uguali da Seta e dalla Regione Emilia-Romagna nellambito della gara congiunta alla quale hanno partecipato tutte le aziende emiliano-romagnole di trasporto pubblico locale.
Il servizio di trasporto pubblico urbano di Sassuolo cresce in efficienza, sostenibilità ambientale e comfort per gli utenti, grazie ai 3 nuovi autobus di categoria Euro 6 che da oggi entrano a far parte della flotta cittadina di Seta. I nuovi mezzi sono prodotti dallazienda polacca Solaris: si tratta del modello Urbino da 9 metri di lunghezza, capace di ospitare fino a 54 passeggeri, di cui 24 con posto a sedere + 1 posto attrezzato e riservato per disabili (con pedana manuale per agevolare salita e discesa). Per lacquisto di questi mezzi destinati al servizio sulle linee urbane del capoluogo linvestimento complessivo è stato di oltre 600 mila euro, sostenuto in parti uguali da Seta e dalla Regione Emilia-Romagna. I nuovi mezzi destinati alla rete urbana sassolese, infatti, fanno parte del lotto di 47 nuovi mezzi acquistati da Seta nellambito della gara regionale congiunta, alla quale hanno partecipato tutte le aziende emiliano-romagnole di trasporto pubblico locale e con la quale è stata ripartita su base regionale la quota di spettanza 2015-2016 del Fondo nazionale per il rinnovo del parco mezzi. Per Seta questa gara ha comportato un investimento complessivo di 10,6 milioni di euro, sostenuto per oltre il 60% con risorse proprie.
I nuovi mezzi Euro 6 destinati alla flotta urbana sassolese sono stati presentati ufficialmente questa mattina in Piazza Garibaldi, alla presenza di Claudio Pistoni, sindaco di Sassuolo, dellAssessore comunale alla Mobilità Sonia Pistoni e di Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta.
"Grazie a questi nuovi autobus la flotta urbana Seta in servizio a Sassuolo raggiunge diversi importanti obiettivi: labbassamento delletà media; il miglioramento dellaffidabilità e dellefficienza desercizio; più comfort per gli utenti; un significativo passo in avanti dal punto di vista ambientale, dal momento che con l'arrivo di questi nuovi mezzi la flotta urbana sassolese sarà costituita da mezzi alimentati a metano e dai nuovi mezzi di categoria Euro 6 ha dichiarato Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta. Migliorare il nostro parco circolante è un punto fondamentale della strategia di gestione dellazienda, perché oltre a migliorare l'impatto ambientale ed il comfort dei passeggeri apporta effetti positivi in termini di riduzione dei costi desercizio e di manutenzione dei mezzi".
"L'arrivo dei nuovi mezzi dichiara l'Assessore alla Mobilità del Comune di Sassuolo Sonia Pistoni - rappresenta il primo tassello di un progetto di riqualificazione del trasporto pubblico sassolese che stiamo predisponendo insieme ad Amo e al gestore per migliorare sempre di più la qualità del servizio e rendere sempre più appetibile il trasporto pubblico ai cittadini-utenti. Trasporto pubblico che può essere una valida alternativa al trasporto privato anche nella nostra città".