Il servizio di trasporto pubblico di Piacenza migliora in efficienza, sostenibilità ambientale e comfort per gli utenti, grazie agli investimenti di Seta finalizzati al rinnovo della flotta urbana ed interurbana. Con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro l'azienda interprovinciale ha infatti acquistato 16 mezzi con motorizzazione Euro 5 EEV, tra le più elevate attualmente disponibili per la categoria dei mezzi pubblici, che andranno a sostituire altrettanti bus ormai obsoleti e non più adeguati agli attuali standard qualitativi.
Si tratta di 14 autobus interurbani Mercedes Integro da 12 metri di lunghezza e 2 bus urbani Solaris Urbino (nella versione da 9 metri), già pronti ad entrare in servizio sulle strade del capoluogo e della provincia. I 14 bus interurbani Mercedes Integro hanno una capacità di carico di 65 passeggeri, un motore da 7,7 litri di cilindrata con cambio automatico Ztf, l'impianto di aria condizionata. Questo modello è universalmente riconosciuto come uno dei più performanti e confortevoli nel campo dei mezzi pubblici a media/lunga percorrenza, ed è una new entry nella flotta Seta di Piacenza. I 2 mezzi Solaris Urbino di tipo 'corto' (tipologia che è particolarmente adeguata all'impianto urbanistico del centro storico della città) dispongono di 54 posti complessivi, di cui 24 a sedere: in questo caso si tratta di un modello già conosciuto dagli utenti del servizio urbano, poiché nel 2017 Seta ne ha immesso in circolazione altri 8 esemplari. Tutti questi mezzi sono predisposti per il montaggio della videosorveglianza interna e dispongono di sistema di controllo satellitare AVM (Automatic Vehicle Monitoring), che consente la geolocalizzazione del mezzo.
I mezzi Euro 5 EEV destinati alla flotta urbana ed interurbana piacentina sono stati presentati ufficialmente questa mattina presso l'Autostazione di via Colombo alla presenza di Francesco Rolleri, Presidente della Provincia di Piacenza, di Paolo Mancioppi, Assessore comunale all'Ambiente e di Gianluca Micconi, Amministratore unico di Tempi Agenzia. A fare gli onori di casa è stato Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta.
"Con queste acquisizioni Seta compie un ulteriore passo in avanti nel percorso di miglioramento degli standard qualitativi del servizio erogato nel bacino provinciale piacentino: si tratta di uno step intermedio, ma comunque significativo della nostra volontà di rendere il trasporto pubblico sempre più efficiente ed attrattivo. Oggi la nostra flotta di Piacenza (172 mezzi complessivi) ha un'età media di circa 11 anni, in costante diminuzione dal 2012 allorchè era di oltre 13 anni. E un livello ancora elevato, ma comunque migliore della media regionale che si attesta ad oltre 12 anni" ha dichiarato Vanni Bulgarelli. "Il miglioramento è più marcato per quanto riguarda l'impatto ambientale del parco circolante ha proseguito Bulgarelli dal momento che si tratta di mezzi appartenenti alla categoria EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicle, che tradotto in italiano significa "veicolo ecologicamente avanzato"), le cui emissioni sono notevolmente inferiori a quelle dei mezzi di categoria Euro 5 'normale'. Soprattutto, le prestazioni ambientali sono di gran lunga migliori rispetto a quelle dei mezzi che andranno a sostituire (di categoria Euro 2), in particolare per quanto riguarda la bassa fumosità e l'abbattimento dei livelli di particolato. Non va inoltre dimenticato che si avrà un importante salto di qualità per quanto riguarda il comfort e la sicurezza dei viaggiatori, grazie agli spazi interni più ampi ed ergonomici, ai materiali più confortevoli impiegati negli arredi ed alla ridotta rumorosità di marcia".