Il Bilancio di Sostenibilità di SETA si è aggiudicato il premio speciale "Identità e Visione" attribuito da BBS-Biblioteca Bilancio Sociale, uno tra i più importanti riconoscimenti dedicati alla Responsabilità Sociale e alla Sostenibilità d'Impresa a livello nazionale.
Organizzato annualmente da Biblioteca Bilancio Sociale (punto di raccolta che valorizza e rende possibile anche su scala internazionale la consultazione dei Bilanci di Sostenibilità delle più importanti imprese italiane), il Premio BBS è giunto alla sesta edizione ed è stato assegnato al report di sostenibilità redatto dall'azienda emiliana di trasporto pubblico con la seguente motivazione: "Una rendicontazione trasparente capace di trasferire informazioni e dati al proprio pubblico di riferimento, i cittadini, con linguaggio semplice e diretto".
"Questo gradito riconoscimento conferma l'efficacia del percorso di Responsabilità Sociale d'Impresa avviato da tempo dalla nostra azienda" commenta con soddisfazione Andrea Cattabriga, Presidente di SETA S.p.A. "Da diversi anni investiamo risorse economiche ed umane affinché il Trasporto Pubblico Locale diventi la modalità di spostamento più intelligente e sostenibile, in uno sforzo costante volto a rendere più vivibili le nostre città ed i nostri territori, sostenendone lo sviluppo sociale ed economico e contribuendo a ridurre la congestione veicolare, l'inquinamento da traffico e le emissioni di anidride carbonica. Il Premio speciale "Identità e Visione" attribuitoci da BBS rappresenta quindi un elemento di sincera soddisfazione ed uno stimolo a proseguire lungo questo percorso".
Il Bilancio di Sostenibilità ha lo scopo di illustrare e misurare il rilevante impatto economico, ambientale e sociale che l'operato di un'azienda genera sul territorio e sulla collettività: i dati che vi sono riportati - desunti da atti formali sottoposti a certificazione da soggetti esterni come il bilancio gestionale, la qualità ambientale e la sicurezza - costituiscono un elemento essenziale per ogni valutazione sull'Azienda. Unitamente al Bilancio economico e patrimoniale, il Bilancio di Sostenibilità contribuisce a rappresentare compiutamente la mission aziendale, integrando le informazioni di natura contabile con gli aspetti etici e sociali che ne qualificano l'attività. Il Bilancio di Sostenibilità non è tuttavia solo uno strumento di rendicontazione pubblica nell'ambito della Corporate Social Responsibility aziendale, ma rappresenta una modalità importante di coinvolgimento del personale e di analisi interna delle performance gestionali, al fine del loro miglioramento qualitativo.
Il Premio BBS è volto a valorizzare e premiare i migliori Bilanci di Sostenibilità prodotti dalle imprese italiane, "valutandone i contenuti, per raccontare e condividere visioni e buone pratiche, da mettere a fattore comune tra i principali player del nostro Paese", ed è realizzato in collaborazione con Unione Fiduciaria, Askanews e Gruppo Sole-24 Ore (partner per la comunicazione) e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, Confindustria, Unioncamere, FederDistribuzione, Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane e Luiss Business School.
Nota Metodologica
Il Bilancio di Sostenibilità SETA, nella sua versione integrale e in quella sintetica degli Highlights, scaturisce dal lavoro redazionale svolto da Sarah Grugnetti, responsabile dell'Area Comunicazione Sociale, che si è coordinata in via continuativa con il Comitato di Processo per il Bilancio di Sostenibilità, composto da Presidente, Amministratore Delegato e dai responsabili delle seguenti Aree:
- Comunicazione Sociale
- Comunicazione Commerciale
- Servizio Prevenzione e Protezione, Sicurezza, qualità e Ambiente
- Direzione Risorse Umane e Relazioni Industriali, Affari Generali, Legali e Contratti
- Direzione Amministrazione, finanza e Controllo, Sistema Tariffario e Sistemi informativi
- Direzione di Esercizio Automobilistico e manutenzione
- Direzione di Esercizio Filoviario
La versione integrale del documento è stata redatta facendo riferimento alle linee guida "G4 Sustainability Reporting Guidelines" pubblicate nel 2013 dal Global Reporting Initiative (GRI).
Ci si è inoltre avvalsi delle indicazioni contenute nel documento "Linee guida Sostenibilità" realizzato nel 2018 dal Gruppo di Lavoro Sostenibilità ASSTRA, del quale fa parte anche la responsabile Comunicazione Sociale di SETA, curatrice del Bilancio di Sostenibilità.
Oltre a periodiche valutazioni in itinere sullo stato avanzamento lavori, le due versioni sono state sottoposte al Consiglio di Amministrazione di SETA.
Ringraziamenti
La Presidenza e la Direzione di SETA, unitamente alla curatrice del Bilancio di Sostenibilità SETA, ringraziano tutto il personale dell'Azienda, le Agenzie della Mobilità di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, la Presidenza e la Direzione di ASSTRA e la Presidenza e la Direzione di AESS Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena per la competenza, il supporto e la collaborazione forniti.