A  A  A     
Comunicati
09.07.2021   Modena
Modena: dal 10 luglio nuovi percorsi per le linee filoviarie 6 e 11A

Dal 10 luglio i percorsi delle linee filoviarie urbane 6 e 11A di Modena verranno parzialmente modificati, per migliorarne le condizioni di esercizio, la velocità commerciale e la sicurezza complessiva: al sabato pomeriggio (dalle ore 14:00 circa), la domenica e nei giorni festivi i bus copriranno il tratto compreso tra l'Autostazione e Largo Risorgimento percorrendo Viale Vittorio Veneto, anziché transitare dal centro storico. Viene quindi abolito - in via strutturale - il transito delle due linee filoviarie da largo Sant'Agostino, via Emilia Centro, Corso Duomo e Corso Canalchiaro. Alle fermate interessate sono già stati posizionati gli avvisi informativi; le tabelle orarie aggiornate sono disponibili qui.

Lo spostamento dei percorsi delle linee 6 e 11A sui viali esterni al centro consentirà ai mezzi pubblici di evitare, durante i fine-settimana, rallentamenti e transiti difficoltosi connessi alla presenza di pedoni, dehors ed altre strutture commerciali presenti lungo le vie più centrali che attirano frequentazioni, garantendo al contempo il diritto alla mobilità di residenti e frequentatori del centro storico.

"Il provvedimento - spiega Alessandra Filippi, Assessora alla Mobilità sostenibile del Comune di Modena - dà l'avvio a un percorso verso una maggiore flessibilità dei tragitti filoviari, a partire dai weekend, per consentire di liberare spazi in centro storico per visitatori e turisti, favorendo una maggior vivibilità del cuore della città attraverso una fruizione più libera  dell'ambiente pubblico per pedoni e ciclisti. La modifica ci consente inoltre di cominciare a sperimentare modalità per una migliore gestione della pedonalizzazione di aree in centro storico".

L'attivazione dei nuovi tracciati consentirà inoltre di testare sul campo l'utilizzo dei nuovi filobus Trollino - in servizio da febbraio sulle linee modenesi - lungo un percorso sprovvisto di bifilare, per valutarne l'efficacia di esercizio in marcia autonoma full electric.

"I nuovi filobus Trollino - sottolinea Antonio Nicolini, Presidente di SETA - possono infatti percorrere distanze significative (fino ad oltre 12 km) senza necessità di collegamento diretto con la linea aerea. La marcia autonoma viene assicurata grazie all'energia elettrica prodotta da speciali batterie ad alta capacità, anziché ricorrendo al consueto motore ausiliario termico come avviene sui filobus tradizionali. Questa caratteristica - unita al dispositivo automatico di attacco/stacco del trolley - consente, ad esempio, di prevedere o variare in parte i percorsi delle linee senza dover realizzare nuove costose infrastrutture di supporto. E' un'innovazione tecnologia strategica, grazie alla quale il servizio filoviario diventa molto più flessibile, con potenzialità di utilizzo superiori alle attuali e con costi di esercizio inferiori".

Per l'utilizzo dei filobus su percorsi di linea diversi da quelli abituali è necessaria un'apposita autorizzazione, già richiesta da SETA all'USTIF ed in via di approvazione: in questa prima fase, dunque, il servizio sulle linee 6 e 11A sarà erogato con autobus a metano.

Cerca comunicato

Contatti Ufficio Stampa:

Roberto Pivetti
ufficiostampa@setaweb.it
Tel. +39 059 416931
Fax. +39 059 416851