Presso la sede reggiana di SETA si è tenuta nei giorni scorsi una nuova edizione dello Student Day, l'iniziativa che apre agli studenti delle scuole superiori del territorio le porte dellazienda emiliana di trasporto pubblico. Il progetto, avviato nel 2023, ha come obiettivo quello di presentare ai giovani che stanno completando il percorso di studi la struttura organizzativa aziendale, ed informarli sulle opportunità lavorative e di carriera alle quali possono accedere.
Lo Student Day SETA non è quindi soltanto un progetto didattico-formativo che aiuta a scoprire il 'dietro le quinte' di un servizio pubblico essenziale, ma ha anche una concreta finalità occupazionale e professionale nei confronti degli studenti, dando vita ad una proficua relazione tra l'azienda e gli istituti scolastici del territorio da cui scaturiscono concreti sbocchi lavorativi.
Grazie al progetto Student Day sono già diversi i ragazzi che negli ultimi anni sono passati direttamente dai banchi di scuola ad un concreto e stabile inserimento lavorativo in SETA, operando nei reparti di Manutenzione dei veicoli delle tre sedi aziendali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza e potendo così mettere a frutto le competenze acquisite negli anni di studio.
I protagonisti di questo Student Day SETA sono stati gli allievi dell'ultimo anno del corso per Operatore meccatronico dell'autoriparazione della Fondazione Enaip 'Don Agostini' di Reggio Emilia.
"L'incontro diretto in azienda con gli studenti è un progetto al quale SETA tiene particolarmente - ha dichiarato Alberto Cirelli, Presidente della società emiliana di trasporto pubblico - in quanto da un lato ci consente di far conoscere meglio ai principali fruitori del servizio la nostra realtà organizzativa, e dall'altro costituisce uno degli strumenti in cui è articolata la nostra attività di recruiting. SETA è un'azienda solida, attenta alla qualità del servizio erogato ed alla qualità del lavoro dei suoi addetti. Investiamo ogni anno milioni di euro in nuovi mezzi e dotazioni tecnologiche, ma vogliamo investire sempre di più anche nel capitale umano. Per questo ci rivolgiamo a persone giovani e motivate, che possono trovare nella nostra azienda una prospettiva lavorativa naturale per il loro percorso di studi: offriamo un percorso di vera crescita professionale e personale, grazie al quale potranno ricoprire posizioni di rilievo per la nostra attività, sempre più strategica per la transizione ecologica e la crescita economica del Paese".
I ragazzi, accompagnati da docenti e tutor, hanno potuto toccare con mano la complessa macchina organizzativa che consente di garantire ogni giorno ai cittadini l'erogazione del servizio di trasporto pubblico locale, che nel bacino provinciale di Reggio Emilia comporta l'organizzazione e la gestione del lavoro di circa 350 addetti e leffettuazione di oltre 1.600 corse con quasi 300 mezzi.
La visita degli studenti della Fondazione Enaip 'Don Agostini' ha toccato tutti i settori della sede reggiana di SETA: dagli uffici amministrativi alla Centrale operativa, dall'officina alla carrozzeria, fino al reparto elettrotecnico ed alle aree dedicate al rifornimento, pulizia e rimessaggio degli autobus. In ogni settore non sono mancate le domande e le curiosità dei ragazzi, sinceramente interessati ad approfondire la conoscenza di un mondo che frequentano tutti i giorni da semplici fruitori e di cui hanno potuto scoprire l'articolata e multidisciplinare struttura organizzativa.
Oltre alle informazioni di tipo tecnico (fornite dall'Ing. Luca Della Vedova, Responsabile Manutenzione di SETA e da Lorenzo Roncaglia, Supervisore Tecnico Organizzativo delle Manutenzioni SETA di Modena, Reggio Emilia e Piacenza), ai ragazzi sono state fornite ampie indicazioni in merito alla struttura aziendale, al possibile percorso di inserimento lavorativo ed alle opportunità retributive e di carriera, nonchè alle importanti agevolazioni ed azioni di welfare disponibili per i dipendenti illustrate dalla dott.ssa Lisa Cervone dellUfficio Personale e dalla dott.ssa Sarah Grugnetti (Responsabile Comunicazione Sociale di SETA).
Come ha sottolineato la dott.ssa Monica Rossi, Referente dei Servizi per il Lavoro della Fondazione Enaip 'Don Agostini': "Desideriamo ringraziare SETA per la preziosa opportunità offerta ai nostri ragazzi: già lo scorso anno alcuni allievi hanno partecipato a questo progetto ed ora stanno lavorando in azienda, con grande soddisfazione, come addetti alla manutenzione degli autobus. Sulla scorta di questa esperienza positiva rilanciamo la collaborazione, confidando che altri nostri studenti possano trovare in SETA concrete prospettive di crescita professionale".