A  A  A     
Comunicati
31.05.2025   Modena
Lo Student Day SETA accoglie gli allievi della Città dei Ragazzi di Modena

Presso la sede di SETA si è tenuta la sesta edizione dello Student Day, l'iniziativa con cui l'azienda di trasporto pubblico apre le sue porte agli studenti delle scuole superiori del territorio per presentare la propria struttura organizzativa e le opportunità lavorative disponibili.

Questa edizione dello Student Day di SETA ha avuto come protagonisti circa trenta allievi degli ultimi anni dei percorsi di formazione dell’Edseg "Città dei Ragazzi" di Modena. Visitando i vari settori operativi dell’azienda (uffici amministrativi, centrale operativa, officina, deposito automobilistico e aree dedicate al rifornimento, pulizia e rimessaggio degli autobus) i ragazzi, accompagnati da docenti e tutor hanno potuto toccare con mano la complessa macchina organizzativa che consente di garantire ogni giorno l'erogazione del servizio di trasporto pubblico agli oltre 700mila cittadini residenti nel bacino provinciale di Modena.

Avviato dalla primavera del 2023, il progetto Student Day di SETA ha coinvolto alcune centinaia di studenti di diversi Centri di Formazione Professionale ed Istituti Professionali e/o Tecnici dei territori provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza. Ma il progetto non ha soltanto un obiettivo didattico-formativo che aiuta a scoprire il dietro le quinte di un servizio pubblico essenziale: l'iniziativa ha infatti anche una concreta finalità occupazionale e professionale nei confronti degli studenti, dando vita ad una relazione tra l'azienda e gli istituti scolastici ad indirizzo tecnico del territorio che pone le basi per concreti sbocchi lavorativi una volta concluso il ciclo scolastico. Questo, infatti, è quanto accaduto con le precedenti edizioni dello Student Day SETA, che hanno prodotto l'inserimento lavorativo di diversi ragazzi nel settore manutenzione dell'azienda presso le officine automobilistiche di Modena, Reggio Emilia e Piacenza.

La giornata è stata scandita dalla visita in sequenza di tutti i settori dell'azienda, con particolare interesse da parte dei ragazzi per quelli più operativi. In ogni settore non sono mancate le domande e le curiosità dei giovani studenti, sinceramente interessati ad approfondire la conoscenza di un mondo che li vede ogni giorno come semplici fruitori e di cui hanno potuto scoprire l'articolata e multidisciplinare struttura organizzativa. Oltre alle tante informazioni di tipo tecnico su come è organizzato il servizio di trasporto pubblico e su quali mezzi e tecnologie ne è basata l'erogazione, i ragazzi in visita a SETA hanno ricevuto specifiche indicazioni in merito al percorso di inserimento lavorativo in azienda ed alle opportunità retributive e di carriera, nonché alle importanti agevolazioni ed azioni di welfare disponibili per i dipendenti.

In particolare, gli attuali studenti dell'Edseg "Città dei Ragazzi" di Modena hanno potuto parlare con due lavoratori molto speciali come Gianluca ed Andrea, due ex studenti del loro stesso istituto che sono passati direttamente dai banchi della scuola professionale ad un lavoro stabile in azienda, conseguendo al contempo un diploma di istruzione secondaria superiore ed accrescendo così le proprie competenze e possibilità lavorative.

E' questa, infatti, l’opportunità che SETA offre ai ragazzi che frequentano i corsi triennali e di specializzazione tecnica dell'Edseg "Città dei Ragazzi" di Modena, con cui è stata avviata una innovativa forma di collaborazione che consente di attivare percorsi di apprendistato di primo livello. Questa soluzione offre un doppio vantaggio: da un lato, permette ai giovani studenti di conseguire un diploma tecnico professionale, maturando contemporaneamente in azienda un'esperienza lavorativa retribuita, coerente con il Piano formativo individuale predisposto dalla scuola; dall'altro le aziende possono individuare e formare internamente lavoratori qualificati, che al termine del percorso possono diventare preziose risorse da inquadrare nel proprio organico. Al termine del percorso gli studenti ottengono la qualifica di 'Tecnico nella gestione e manutenzione di macchine e impianti', e si assicurano un posto di lavoro a tempo indeterminato nel settore manutenzione di SETA.

"L'incontro diretto in azienda con gli studenti è un’attività alla quale SETA tiene particolarmente - dichiara Costanza Righi Riva, Direttore Risorse Umane della società emiliana di trasporto pubblico - in quanto da un lato ci consente di far conoscere meglio la nostra realtà organizzativa ai giovani cittadini/utenti, e dall'altro costituisce uno degli strumenti in cui è articolata la nostra attività di recruiting. SETA investe ogni anno milioni di euro in nuovi mezzi e dotazioni tecnologiche, ma altrettanto strategiche sono le risorse dedicate a migliorare il nostro capitale umano. Per questo ci rivolgiamo a persone giovani e motivate, offrendo loro un percorso di crescita professionale e personale grazie al quale potranno ricoprire posizioni di rilievo per la nostra attività e trovare una prospettiva lavorativa coerente con il loro percorso di studi".

"La giornata trascorsa in SETA è particolarmente importante per gli allievi della Città dei Ragazzi - commenta Massimiliano Morini, Direttore dell’istituto - e rinnova una preziosa collaborazione cominciata diversi anni fa. La formazione professionale è efficace nella misura in cui è in grado di accompagnare gli allievi nel mondo delle imprese e dell'artigianato, fornendo loro gli strumenti per costruire percorsi di crescita sia sul piano umano che lavorativo. La disponibilità di SETA ad ospitare i nostri allievi offrendogli la possibilità di proseguire negli studi vedendo contemporaneamente valorizzato il loro percorso attraverso un contratto di apprendistato, consente a diversi di loro di continuare ad investire nella formazione personale per accrescere le proprie competenze".


PHOTOGALLERY
Cerca comunicato

Contatti Ufficio Stampa:

Roberto Pivetti
ufficiostampa@setaweb.it
Tel. +39 059 416931
Fax. +39 059 416851