A  A  A     
News
14.06.2022
Mirandola: dal 20 giugno nuovo assetto del trasporto pubblico
Da lunedì 20 giugno il servizio di trasporto pubblico di Mirandola viene ridisegnato e potenziato, con l'entrata in esercizio della nuova autostazione in via 29 Maggio e della linea comunale 401, che collegherà il capoluogo e la stazione ferroviaria toccando i Poli scolastici, l'Ospedale e i principali insediamenti produttivi. I Mirandolesi e i pendolari potranno così accedere ad un servizio più esteso, capillare e regolare progettato da aMo in collaborazione con SETA, in accordo e con il cofinanziamento del Comune di Mirandola ed usufruendo di potenziamenti finanziati anche grazie a risorse aggiuntive stanziate dalla Regione Emilia Romagna.

Nuovo assetto del servizio
L'attivazione della nuova Autostazione di Mirandola comporta la ridefinizione dell'assetto del servizio di trasporto pubblico gravitante sulla città. Dal 20 giugno nasce la nuova linea comunale 401, la linea 491 viene sostituita dalla nuova linea 490, viene soppresso il servizio Prontobus e vengono modificati percorsi ed orari delle linee extraurbane. Le tabelle orarie sono consultabili nella sezione "Linee".

La linea 401 ha una frequenza di passaggio ogni 60 minuti ed è operativa, in periodo scolastico, dal lunedì al sabato dalle 6 alle 20. Collega il centro di Mirandola con la stazione ferroviaria e la nuova Autostazione. Orari e frequenze sono stati calibrati sugli arrivi/partenze dei treni da/per Bologna, inoltre sono effettuati due percorsi diversi: negli orari di punta dal lunedì al venerdì alcune corse avranno un percorso dedicato ai poli biomedicali di via Dell'Industria-via Camurana. In orario di vacanza scolastica le corse saranno in parte rimodulate. Il nuovo Terminal di Mirandola sarà raggiunto dalle linee extraurbane 420-430-450-470, con percorsi ed orari che saranno adattati per consentire la coincidenza con le partenze della linea 490. Anche alcune corse della linea 400 subiranno modifiche orarie per poter mantenere le coincidenze verso Cavezzo e Finale Emilia. 

La nuova linea 491 sostituisce la linea 490: collega le frazioni di San Martino in Spino, Quarantoli, Luia e Tramuschio con il centro di Mirandola, l'Ospedale, la nuova Autostazione e la stazione FS. Dal 20 giugno saranno quindi soppressi i Prontobus FS e Prontobus San Martino Spino.

Nuova Autostazione
In via 29 Maggio aMo ha realizzato - in collaborazione con il Comune di Mirandola e con il contributo della Regione Emilia Romagna - un nuovo deposito dei mezzi e la nuova autostazione, in sostituzione del vecchio terminal di via Circonvallazione reso inagibile dal terremoto del 2012. Nell'area adiacente al deposito si trova la nuova autostazione di Mirandola, che dispone di 6 marciapiedi attrezzati ed uno di manovra, una sala d'attesa per l'utenza ed una biglietteria. Il deposito si estende su oltre 1.000 metri quadrati, è dotato di 20 stalli per bus coperti, 14 stalli esterni, un autolavaggio-distributore di carburante. L'edificio risponde ai più alti standard normativi per il risparmio energetico e rispetta le più recenti normative antisismiche. Deposito e Autostazione sono recintati e protetti da varchi automatici per il controllo degli accessi. E' stato inoltre installato, con il contributo di SETA, un sistema di videosorveglianza.
PHOTOGALLERY