A  A  A     
Segnalazioni

 

 

ATTENZIONE: in caso di ricorsi a sanzioni compilare l'apposito modulo altrimenti non verranno evase.

 

Segnalazioni, reclami, richieste, suggerimenti o apprezzamenti possono essere inoltrati in uno dei seguenti modi entro 3 mesi dall’accaduto:
  1. per posta, scrivendo a: Ufficio Segnalazioni PC, Via Arda 21, 29122 Piacenza
  2. online compilando il modulo
  3. presso la biglietteria Via Colombo 3, 29121 Piacenza, compilando il modulo reclami in distribuzione.
I reclami possono essere scritti anche in lingua inglese. In tal caso verrà data risposta nella medesima lingua.
SETA si impegna a rispondere entro 30 giorni lavorativi dal ricevimento della segnalazione.
Il modulo in formato cartaceo è disponibile anche presso le biglietterie sopraindicate.
È possibile non utilizzare il modulo purchè vengano riportate le seguenti informazioni:
  • nome, cognome, recapito dell'utente o dell'eventuale rappresentante allegando in tal caso la delega e copia di un documento di identità dell'utente in corso di validità
  • data, ora di partenza, luogo o fermata di partenza, luogo o fermata di destinazione.
  • descrizione dell'accaduto
In caso di mancata risposta entro 30 giorni dall’inoltro del reclamo oppure in caso di risposta ritenuta non soddisfacente, gli utenti possono in seconda istanza rivolgersi al Difensore Civico Regionale (difensorecivico@regione.emilia-romagna.it) o all'ART Autorità di Regolazione dei Trasporti, accedendo al sito www.autorita-trasporti.it in cui è possibile anche attivare la procedura di conciliazione ConciliaWeb.

 

Per segnalazioni inerenti:
  • l'esecuzione del servizio di Trasporto Pubblico
contattare SETA S.p.A. Sede di Modena come da indicazioni soprariportate.

 

Per segnalazioni inerenti:
  • pianificazione del servizio (percorsi ed orari)
  • la pianificazione e gestione delle fermate (esclusa l'esposizione degli orari urbani di Piacenza che spetta a SETA)
contattare TEMPI AGENZIA s.r.l
In caso di ricorsi a sanzioni compilare l'apposito modulo altrimenti non verranno evase.
Il rimborso potrà essere corrisposto in diverse modalità secondo i seguenti casi:
  1. nel caso in cui il servizio di trasporto pubblico subisca una cancellazione o un ritardo alla partenza dalla fermata, superiore a 60 minuti per i servizi extraurbani o a 30 minuti per i servizi urbani, imputabili a SETA, sempre che non siano intervenuti servizi sostitutivi o altre corse in transito sulla linea interessata nel lasso di tempo considerato. Non è previsto alcun rimborso qualora si verifichino disservizi dovuti a cause di forza maggiore (ad esempio: calamità naturali, scioperi e altre emergenze imprevedibili);
  2. nel caso in cui SETA non rispetti il termine di 30 giorni lavorativi per rispondere ai reclami dei clienti.
Nei casi che rientrano al punto 1 il rimborso sarà corrisposto in denaro tramite bonifico bancario e sarà pari al costo completo del biglietto al prezzo a cui è stato acquistato. Per i titolari di abbonamento, il pagamento sarà pari alla quota giornaliera del costo completo dell’abbonamento, fermo restando il rispetto delle regole di convalida. Alternativamente sarà possibile ottenere un voucher valido per l’acquisto c/o biglietteria aziendale di titoli di viaggio spendibili su tutti i servizi SETA, a scelta tra biglietti di corsa semplice, multicorse, abbonamenti, fino a un massimo di € 8,00.
Per ottenere il rimborso, il cliente dovrà, entro le 48 ore successive al verificarsi dell’evento, compilare l’apposita sezione rimborsi presente nel modulo reclami, alternativamente, nel documento di reclamo dovrà esplicitare la richiesta di rimborso allegando copia del titolo di viaggio o della Card di abbonamento. Dovranno, altresì, essere indicati nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico (più codice IBAN per l’eventuale bonifico) del richiedente e località, giorno, orario, linea interessata dal disservizio. SETA si impegna a rispondere alla richiesta di rimborso entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Nei casi che rientrano al punto 2 sarà possibile ottenere un voucher valido per l’acquisto c/o biglietteria aziendale di titoli di viaggio spendibili su tutti i servizi SETA, a scelta tra biglietti di corsa semplice, multicorse, abbonamenti, fino a un massimo di € 10,00 o fino al massimo del 20% del titolo in caso di biglietti per comitive.
SETA garantisce, tramite adeguata copertura assicurativa, il risarcimento dei danni a terzi e ai passeggeri trasportati derivanti dalla circolazione dei veicoli. A tal fine SETA ha stipulato le seguenti coperture assicurative:
  • Responsabilità civile Auto (RC Auto), per la copertura del rischio responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore;
  • Responsabilità civile verso terzi (R.C.T.) per il risarcimento di danni involontariamente cagionati a terzi in relazione all’attività esercitata.
Se un passeggero trasportato subisce un danno alla persona dovrà indirizzare la richiesta di risarcimento - secondo le modalità previste dall'art. 148 D.lgs n. 209/2005.
In tutti gli altri casi, salvo deroghe specifiche previste dalla legge, il danneggiato dovrà inoltrare la richiesta di risarcimento danni alla propria Compagnia di assicurazione a norma del D.lgs n. 209/2005 e del DPR 254/2006 (indennizzo diretto).