A  A  A     
L'Azienda

SETA S.p.A. (Società Emiliana Trasporti Autofiloviari) è il gestore unico del servizio di trasporto pubblico locale automobilistico nei territori provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza.

SETA S.p.A. nasce il 1° Gennaio 2012 dall’aggregazione delle aziende di trasporto pubblico di Modena, Reggio Emilia e Piacenza: per dimensioni e distribuzione territoriale, l’aggregazione – scaturita dalla confluenza nella nuova Società di quattro soggetti: ATCM di Modena, TEMPI di Piacenza, AE-Autolinee dell’Emilia e il ramo gomma ACT di Reggio Emilia - è una delle maggiori operazioni di fusione aziendale, in ambito nazionale, nel settore del trasporto pubblico locale.

SETA S.p.A. è una società mista, con una quota pubblica detenuta dagli Enti locali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza ed una quota privata posseduta da HERM-Holding Emilia Romagna Mobilità S.r.l. e da Tper S.p.A.
L’azienda unitaria operante nel territorio dell’Emilia occidentale è responsabile di tutto il sistema di produzione del servizio di TPL su gomma dei tre bacini provinciali: dall’esercizio dei trasporti bus urbani ed extraurbani, alla manutenzione dei mezzi, alla vendita dei titoli di viaggio, alla gestione delle biglietterie e dei servizi per l’utenza (informazioni, reclami, ecc.).

DATI E CIFRE

SETA S.p.A., su base annua (dati registrati al 31/12/2024), gestisce 29,7 milioni di vetture chilometri di Trasporto Pubblico Locale su gomma e trasporta circa 76,9 milioni di passeggeri, a fronte di 958 mezzi marcianti e di un organico medio di 995 dipendenti (di cui 116 donne), per un valore della produzione di 123,7 milioni di Euro. L'ammontare degli investimenti nel 2024 è stato di 28,2 milioni di euro, destinati in larga misura all'acquisto di mezzi (85 bus nuovi, 2 filobus nuovi, 13 bus usati).

LO STATUTO

pdf Visualizza lo Statuto societario in formato pdf

GLI ORGANI DI GOVERNO

Come previsto dall’art.14 dello Statuto societario, il Consiglio di Amministrazione di SETA S.p.A è così composto:
Presidente - Elisa Valeriani
Amministratore Delegato - Riccardo Roat
Consiglieri - Federico Parmeggiani (indicato dagli Enti locali di Reggio Emilia); Dario Meli (indicato dagli Enti locali di Piacenza); Giuseppina Gualtieri, Riccardo Roat (indicati da Herm Srl).
L’organo amministrativo di SETA S.p.A resterà in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2026.
Collegio Sindacale - Valerio Fantini (Sindaco Effettivo), Sebastiano Cavalli (Presidente del Collegio), Valentino Di Leva, (Sindaco effettivo). Monica Manzini e Federico Bacchiega (Sindaci supplenti).

ENTI PROPRIETARI

Il capitale sociale di SETA S.p.A. ammonta a 16.663.416,00 euro.
La maggioranza azionaria è detenuta dagli Enti locali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza che possiedono oltre 8,4 milioni di euro di capitale per una quota complessiva del 50,51%. Il restante 49,49% è di proprietà dei soci privati.

Seta S.p.A. - Soci Quota Capitale N. Azioni
ENTI LOCALI MODENA 25,101% € 4.182.643,00 4.182.643
CONSORZIO A.C.T. REGGIO EMILIA 15,421% € 2.569.712,00 2.569.712
COMUNE DI PIACENZA 9,986% € 1.664.028,00 1.664.028
Totale Soci Pubblici 50,508% € 8.416.383,00 8.416.383
HERM S.r.l. 42,841% € 7.138.691,00 7.138.691
TPER S.p.A. 6,651% € 1.108.342,00 1.108.342
Totale Soci Privati 49,492% € 8.247.033,00 8.247.033
Totale 100,00% € 16.663.416,00 16.663.416
RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA

Il nostro impegno ad esercitare l’attività d’impresa nell’interesse generale e con finalità civiche di utilità sociale è contenuto in due principali documenti: