Ci impegniamo per l’Ambiente promuovendo iniziative e progetti volti a diminuire gli impatti ambientali.
Contribuiamo attivamente alla produzione di valore per l’ambiente attraverso il rinnovo della flotta aziendale con mezzi a sempre maggiore compatibilità ambientale, portando ad una graduale riduzione dei consumi da fonti fossili e ad una conseguente riduzione di emissioni di anidride carbonica (CO2).
Utilizziamo carburanti verdi e investiamo sulla realizzazione nelle sedi aziendali di impianti per l’erogazione di metano, idrogeno e alimentazione elettrica, anche con fondi PNRR.
Dalla sua costituzione SETA compie un continuo sforzo per rinnovare il suo parco mezzi, acquisendo un numero consistente di nuovi veicoli ad alta compatibilità ambientale, in grado di offrire maggiore comfort di viaggio, migliore accessibilità (in particolare per le persone con disabilità) e sempre più elevati livelli di sicurezza.
Tutti i bus acquistati vengono ripartiti nei diversi bacini in modo da riequilibrare le tipologie e le classi ambientali.
Il Piano industriale di SETA 2024 -2026 comprende risorse del PNRR. La misura più consistente risiede in un deciso e profondo rinnovamento della flotta veicolare, che vedrà l’età media ridursi drasticamente (da oltre 11 anni a circa 9 anni, in linea con gli standard europei), per garantire il miglioramento degli standard qualitativi, di sicurezza e di sostenibilità ambientale dei mezzi pubblici circolanti nei tre bacini provinciali.
Nel biennio 2021/2022 sono stati complessivamente circa 150 i nuovi mezzi acquistati per un investimento complessivo di 41 milioni di euro, con una quota di autofinanziamento del 35 circa%. Nel 2023 verranno immessi in servizio 120 nuovi mezzi, mentre nel triennio 2024-2026 saranno acquistati 150 nuovi autobus, grazie ad una quota importante di autofinanziamento ed a risorse dei Comuni, della Regione Emilia-Romagna e fondi del PNRR, con i quali saranno finanziati 12 bus ad idrogeno per la rete urbana di Modena e 21 bus full electric per Reggio Emilia e Piacenza (compresi i relativi impianti di rifornimento/ricarica), per i quali abbiamo già avviato le procedure di gara.
Complessivamente, quindi, nel periodo 2021-2026 SETA investirà oltre 142 milioni di euro e realizzerà la sostituzione di oltre 420 mezzi ad elevata sostenibilità a basso o nullo impatto ambientale, pari a circa il 50% della flotta circolante nei tre bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza.
Anche nelle sedi e impianti fissi, adottiamo specifici programmi ambientali per ottimizzare consumi di energia e risorse, riducendo l’impatto ambientale. SETA provvede anche alla raccolta differenziata dei rifiuti negli uffici e in tutte le sedi periferiche e alla raccolta, conformemente alla normativa vigente, dei rifiuti pericolosi e non pericolosi prodotti dalle attività di officina e magazzino e alla loro registrazione per lo smaltimento dei diversi tipi di rifiuto.
L’attenzione e l’impegno di SETA sono rivolti anche alla sicurezza e si sostanziano nel garantire luoghi di lavoro salubri e sicuri, realizzando le misure per la prevenzione degli incidenti, degli infortuni e/o dei danni alla salute, sia nel corso del lavoro che in conseguenza di esso. Inoltre le Istituzioni e le Forze dell’Ordine ci supportano per garantire la sicurezza degli utenti e della cittadinanza.
Ci avvaliamo di specifici programmi di verifiche e controlli sulla qualità, l’ambiente e la sicurezza, nonché di controlli sulla salute del personale. Vengono svolti periodicamente audit interni, visite di sorveglianza e misurazione per verificare il corretto svolgimento delle attività previste nelle procedure di qualità, ambientali e di sicurezza e vengono svolti tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente.
SETA è certificata Qualità, Ambiente e Sicurezza secondo le norme
UNI EN ISO 9001: 2015
UNI EN ISO 14001: 2015
UNI EN ISO 45001:2023
Qualità –
Certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015
Ambiente –
Certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 14001:2015
Sicurezza –
Certificato di conformità alla norma UNI EN ISO 45001:2023
Politica integrata per la Qualità, l'Ambiente, la Salute e la Sicurezza sul Lavoro