L’adozione di innovazioni tecnologiche volte a migliorare la qualità del servizio erogato rientra tra le priorità di SETA.
Il 100% degli autobus di SETA impiegati per l’erogazione dei servizi di Trasporto Pubblico locale è equipaggiato di un’unità di bordo (OBU) collegata in tempo reale mediante rete 4G alla centrale operativa del bacino appartenenza. Il collegamento in tempo reale alla centrale e la geolocalizzazione, consentono l’erogazione di una serie di servizi al passeggero, tra cui: QUANTO MANCA (MO|RE|PC): servizio sulla puntualità dei mezzi alla fermata | DOV’E’ IL MIO BUS (MO|RE|PC): localizzazione in tempo reale di tutti i mezzi | Annuncio della prossima fermata
Oltre il 75% degli autobus di SETA impiegati per l’erogazione dei servizi di Trasporto Pubblico locale è equipaggiato di un sistema di videosorveglianza di bordo. Il sistema consta di 4 telecamere interne, di una telecamera frontale (destinata alla gestione dei sinistri) e di una telecamera laterale destra (destinata al monitoraggio della salita e della discesa dei passeggeri). L’adozione di questo sistema nasce da molteplici esigenze volte ad aumentare la sicurezza reale e percepita dei passeggeri, attraverso il contrasto attivo di reati minori (come borseggi, scippi, molestie) e la gestione strutturata e oculata dei sinistri che vedono come testimone un bus SETA equipaggiato con questa tecnologia. Ove non presenti i sistemi di contapasseggeri (APC), l’elaborazione in tempo reale delle immagini del sistema di videosorveglianza consente la stima dei passeggeri presenti a bordo: questa informazione è veicolata al passeggero tramite il servizio QUANTO MANCA (MO|RE|PC) mediante sito o App SETA. Il trattamento delle immagini avviene nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 e della normativa vigente. Le immagini in tempo reale possono essere consultate dagli addetti delle sale operative territoriali e/o dalle forze dell’ordine per ragioni di sicurezza pubblica. SETA ha sottoscritto con le Agenzie per la Mobilità e le Prefetture di Piacenza, Reggio Emilia e Modena il PROTOCOLLO D'INTESA PER L'USO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA A BORDO DEGLI AUTOBUS DI SETA S.p.A.: la sottoscrizione di questo protocollo sottolinea la volontà concreta di SETA di collaborare fattivamente con le forze dell’ordine nelle indagini di Polizia Giudiziaria mettendo a disposizione tutte le informazioni disponibili.
Su oltre il 75% degli autobus di SETA impiegati per l’erogazione dei servizi di Trasporto Pubblico locale è presente la rete wifi SETA_ON_BOARD utilizzabile dai passeggeri per la navigazione internet. Il servizio è offerto da SETA a tutti i passeggeri che si registrano su apposito portale.
Su oltre il 35% degli autobus di SETA impiegati per l’erogazione dei servizi di Trasporto Pubblico locale è presente un sistema di conteggio automatico dei passeggeri (APC) basato su sensori a infrarossi installati sulle porte dei mezzi. Questa tecnologia, in grado di ricostruire la matrice origine/destinazione di oltre il 75% dei passeggeri contati, sarà adottata su tutti i nuovi mezzi acquistati da SETA e consentirà di programmare e ottimizzare i servizi in funzione della domanda di mobilità e dei reali flussi di utenza. L’informazione sulla presenza di passeggeri a bordo, ove presente, è veicolata al passeggero tramite il servizio QUANTO MANCA (MO|RE|PC) mediante sito o App SETA.
[Dati aggiornati al 30 novembre 2023]
Il 100% degli autobus di SETA impiegati per l’erogazione dei servizi di Trasporto Pubblico locale è equipaggiato con validatori in grado di validare titoli magnetici e titoli contactless.
Il 100% degli autobus URBANI di SETA impiegati per l’erogazione dei servizi di Trasporto Pubblico locale è equipaggiato con validatori EMV in grado di validare carte di credito contacless come titolo di viaggio e titoli di viaggio Qrcode.
Nel corso del 2024, il 100% degli autobus EXTRAURBANI di SETA impiegati per l’erogazione dei servizi di Trasporto Pubblico locale sarà equipaggiato con validatori EMV in grado di validare carte di credito contacless come titolo di viaggio e titoli di viaggio QRcode.
L’adozione dei titoli QRcode, inizierà gradualmente nel corso del 2024.
Tra le principali funzionalità del sistema di bigliettazione elettronico ricordiamo la possibilità di acquisto del titolo mediante App Roger, la possibilità di ricarica degli abbonamenti mediante sito e App SETA, la possibilità di consultazione dei propri viaggi, la facilità d’uso e la facilità di acquisto su diversi canali.