Per usufruire del servizio di trasporto pubblico locale ("TPL"), i viaggiatori devono munirsi di valido titolo di viaggio e conservarlo per tutta la durata del viaggio (anche in fermata). Il viaggio si intende concluso dopo la discesa dalla vettura. A inizio corsa i viaggiatori potranno munirsi del titolo di viaggio anche sui mezzi, con la relativa tariffa in vigore. Qualora non si fosse provveduto all'acquisto del titolo prima di salire a bordo, potrà acquistare il titolo sui mezzi solo se si è muniti di moneta e, sui servizi urbani, anche con carta di pagamento contactless. Le emettitrici self-service a moneta presenti sui mezzi accettano solo monete (eccetto tagli da 1, 2 o 5 centesimi), non danno resto e non restituiscono importi inferiori (l'importo esatto va inserito entro 60 secondi). È possibile acquistare dal conducente con monete o banconote di taglio non superiore a € 10,00.
Il pagamento del trasporto deve essere effettuato anche per il bagaglio eccedente quello ammesso gratuitamente e per gli animali ammessi a pagamento. I possessori di titoli di viaggio di bacini limitrofi, per i quali esistono specifici accordi che favoriscono l'integrazione del servizio e delle tariffe tra i diversi vettori locali (cosiddetti Accordi in pool), possono accedere ai servizi di SETA. Per informazioni sui percorsi contattare il numero di SETA ripartito 840 000 216.
Salvo diverse disposizioni, si sale a bordo dalla porta anteriore e si scende da quella centrale.
La salita e la discesa dalle vetture avvengono esclusivamente in corrispondenza delle fermate autorizzate poste lungo i percorsi delle linee ed indicate da apposite paline. Nonè consentito salire o scendere fuori fermata o quando la vettura è in movimento. Ad eccezione delle fermate obbligatorie identificate per i servizi urbani ed extraurbani da specifica segnaletica, tutte le fermate di transito sono a richiesta del cliente che, se a bordo, deve prenotare la fermata azionando, per tempo, l'apposito pulsante, se a terra deve segnalare con chiarezza l'intenzione di salire a bordo, rendendosi visibile al conducente alzando la mano.
I gruppi precostituiti (scolaresche, etc) devono avvisare almeno 24 ore prima SETA affinchè, se necessario, si programmi un adeguamento del servizio sulla corsa interessata, in base alle disponibilità aziendali.
Dal sesto anno di età i bambini, per usufruire del servizio, devono munirsi di valido titolo di viaggio. Ogni passeggero adulto può fare viaggiare con sé gratuitamente fino a due bambini di età inferiore ai 6 anni. Sarà compito del passeggero adulto dimostrare l'età dei bambini in caso di richiesta da parte del personale di verifica di SETA. Dotandosi eventualmente della Children Card, acquistabile presso le biglietterie riportate sul sito di SETA è possibile evitare di dimostrare l'età del bambino. La mancata dimostrazione dell'età del bambino, equivale alla mancanza di titolo di viaggio e comporterà l'emissione della sanzione di cui all'art.8.
È consentito trasportare gratuitamente passeggini di qualsiasi genere, purché piegati in modo tale da ridurne l'ingombro e assicurarne l'immobilizzazione. Nei mezzi in cui è previsto uno spazio riservato al trasporto delle carrozzine per portatori di handicap, i passeggini possono essere trasportati aperti, a rischio e pericolo dell'adulto accompagnatore, e comunque a condizione che il passeggino sia immobilizzato tramite gli appositi sistemi di ritenuta. In ogni caso, ha la precedenza il portatore di handicap in carrozzina.
I mezzi sui quali è consentito o non consentito il trasporto di passeggini aperti sono identificati da apposita segnaletica, collocata in posizione chiaramente visibile alla clientela:
E' ammesso il trasporto in vettura dei seguenti animali:
a) cani, purché muniti di museruola e guinzaglio, in ragione di uno per ogni viaggiatore;
b) animali di piccole dimensioni (es. gatti, furetti, criceti, uccellini, pulcini, tartarughe, ecc.), il cui trasporto sul territorio nazionale è consentito dalle leggi vigenti, purché custoditi in apposite gabbie o ceste, e comunque in condizioni tali da impedirne la libera circolazione sul mezzo;
Non possono in ogni caso essere trasportati in vettura animali di specie selvatiche di comprovata pericolosità.
Gli animali di piccola taglia possono viaggiare gratuitamente, mentre quelli di taglia maggiore possono accedere a pagamento alle normali tariffe viaggiatori; fanno eccezione i cani-guida per non vedenti, che possono accompagnare a titolo gratuito il viaggiatore.
Gli animali devono essere custoditi dal passeggero in modo tale da non ingombrare il passaggio o le uscite e, comunque, da non arrecare molestie o danni agli altri viaggiatori. Se l'animale deteriora o insudicia la vettura il passeggero che lo accompagna è tenuto al risarcimento dei danni causati.
Fatta eccezione per i cani guida, il personale aziendale potrà per motivi di sicurezza non consentire il trasporto di animali, o comunque richiederne l'allontanamento.
Il viaggiatore munito di regolare documento di viaggio può trasportare gratuitamente fino a due colli, purchè la somma dei tre lati e il peso di ciascuno di essi non superino rispettivamente cm 105 e Kg 10.
Compatibilmente con lo spazio disponibile, in tutti gli altri casi i colli o i bagagli al seguito, nel limite massimo di ingombro complessivo di cm. 40x60x80 e in quantità non superiore a due per viaggiatore, vengono trasportati previo pagamento del titolo di viaggio alle tariffe in vigore.
Gli zaini e le cartelle al seguito dovranno essere condotti a mano e non tenuti posizionati sulle spalle.
I bagagli non possono occupare posti a sedere.
Non è consentito il trasporto di oggetti che eccedano tali limiti d'ingombro. Non sono ammessi al trasporto valigie, pacchi e simili che contengano materiali pericolosi, esplosivi, infiammabili, ecc., o maleodoranti, o che comunque possano sporcare le vetture o disturbare gli altri viaggiatori.
Compatibilmente con lo spazio disponibile a bordo può essere consentito il trasporto, in base alle tariffe in vigore, di attrezzature per sciare, contenute in apposita custodia.
TRASPORTO BICICLETTE
Le biciclette pieghevoli possono viaggiare gratuitamente sui bus alle seguenti condizioni: una per passeggero, completamente piegate e di dimensioni non superiori a cm 80x110x40, le ruote siano pulite, vengano sistemate in modo da non costituire intralcio o pericolo per i viaggiatori. Il cliente è responsabile dei danni arrecati a cose, persone ed anche se stesso. Sui mezzi extraurbani potranno essere caricate solo nelle bauliere. Sui mezzi urbani la
bicicletta pieghevole dovrà essere posizionata preferibilmente utilizzando lo spazio per le carrozzine per disabili ove presente. Qualora con bici pieghevole già a bordo sul mezzo, debba salire e prendere posizione un passeggero disabile con carrozzina e/o uno o più passeggini aperti per il trasporto per bambini, l'utente con bicicletta dovrà liberare lo spazio individuando una posizione alternativa per la bicicletta pieghevole.
Le biciclette non pieghevoli possono viaggiare gratuitamente, una per passeggero, se caricate nelle bauliera dei mezzi extraurbani ove presente. Le operazioni di carico e scarico potranno avvenire esclusivamente nelle fermate indicate nell'apposito elenco presente sul sito di SETA per ognuno dei tre bacini (Modena, Reggio Emilia, Piacenza).
Per quanto non specificamente previsto e richiamato di seguito, si applicano, in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio dei servizi di trasporto, le disposizioni e le sanzioni di cui al D.P.R. n° 753 del 11/07/1980.
Chiunque usufruisce del servizio offerto da SETA è tenuto ad osservare le prescrizioni contenute nel presente Regolamento, nonché ad ottemperare alle avvertenze, agli inviti e alle disposizioni attinenti all'ordine e alla sicurezza dell'esercizio del servizio stesso emanate dall'Azienda e/o dal personale da questa dipendente.
I viaggiatori devono usare ogni precauzione necessaria e vigilare, per quanto da loro dipenda, sulla sicurezza ed incolumità propria e delle persone, degli animali e delle cose di cui hanno la custodia.
Il personale incaricato può impedire l'accesso alle vetture o allontanare da esse, senza diritto ad alcun rimborso, le persone che si trovino in condizioni psico-fisiche alterate, che offendano la decenza o diano scandalo o rechino disturbo agli altri viaggiatori e che rifiutino di ottemperare alle prescrizioni d'ordine o di sicurezza del servizio disposte dal personale. Le persone escluse per tali motivi durante il viaggio non hanno diritto ad alcun rimborso per il percorso ancora da effettuare.
Per la propria ed altrui incolumità, si raccomanda di attendere l'autobus in fermata negli spazi appositamente individuati e di avvicinarsi al mezzo solo quando questo è completamente fermo e con la porta di salita aperta; mentre è vietato:
Il Conducente
OGGETTI SMARRITI
Gli oggetti smarriti rinvenuti sui mezzi aziendali e nelle aree di SETA verranno custoditi per almeno 48 ore presso gli uffici aziendali indicati nel sito www.setaweb.it (sezione "Contatti"). Successivamente verranno consegnati a cura di SETA all'Ufficio Comunale Oggetti Smarriti del rispettivo capoluogo di provincia.
Per informazioni, consultare l'Ufficio Informazioni di SETA al numero 840 000 216.
Al momento del ritiro il proprietario è tenuto a fornire indicazioni atte a confermare la proprietà del bene rinvenuto. SETA declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti di oggetti a bordo degli autobus e nelle strutture aziendali.
SERVIZIO MINIMO GARANTITO IN CASO DI SCIOPERO
In caso di sciopero, SETA garantisce i servizi minimi indispensabili, come definiti dalla vigente normativa che, ai sensi della legge n. 146/1990 e S.M.I., disciplina l'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali:
Modena:
Dall'1/9 al 30/6
Servizio Urbano: dalle 6,30 alle 8,30; dalle 12,00 alle 16,00
Servizio Extraurbano: dalle 6,00 alle 8,30; dalle 12,30 alle 16,00
Dall'1/7 al 31/8
Servizio Urbano: dalle 6,30 alle 8,30; dalle 16,30 alle 20,30
Servizio Extraurbano: dalle 6,00 alle 8,30; dalle 16,30 alle 20,00
SETA garantisce, tramite adeguata copertura assicurativa, il risarcimento dei danni a terzi e ai passeggeri trasportati derivanti dalla circolazione dei veicoli.
A tal fine SETA ha stipulato la seguente copertura assicurativa: