SETA è certificata Qualità, Ambiente e Sicurezza secondo le norme UNI EN ISO 9001: 2015, UNI EN ISO 14001: 2015 e UNI ISO 45001:2018 per tutte le sedi e le strutture e per tutti i depositi aziendali.
SETA S.p.A si è dotata del Modello di Organizzazione e Gestione aziendale ai sensi del D.Lgs. n. 231/01.
Il RPCT – Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, nominato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 24/09/2021, è, a far data dal 24/09/2021, l’Amministratore Delegato Dr. Francesco Patrizi.
Modello di Organizzazione e Gestione Parte Generale
(includente prevenzione della Maladministration, RPCT e Trasparenza Triennio 2023-2025)
Per quanto attiene agli obblighi in materia di Trasparenza, SETA S.p.A. aggiorna la sezione del sito "società trasparente" pubblicando quanto le compete secondo le linee guida di cui alla delibera ANAC n. 1134/2017- sostitutive della determinazione n. 8 del 17/06/2015 - con riferimento alle società a partecipazione pubblica non soggette a controllo.
Aggiornamento 31 Marzo 2023
L'organo amministrativo di SETA S.p.A resterà in carica fino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2023.
Carica | Nome e Cognome | Compenso Annuo lordo |
---|---|---|
Presidente | Antonio Nicolini | € 51.163,44 |
Amministratore Delegato | Francesco Patrizi | € 44.604,03 |
Consigliere | Giuseppina Gualtieri | € 10.189,65 |
Consigliere | Federico Parmeggiani | € 10.189,65 |
Consigliere | Dario Meli | € 10.189,65 |
Dipendenti al 31/12 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 | 2018 | 2017 |
---|---|---|---|---|---|---|
DIRIGENTI | 1 | 1 | 2 | 3 | 2 | 3 |
QUADRI | 15 | 14 | 15 | 15 | 17 | 16 |
IMPIEGATI | 103 | 101 | 102 | 103 | 107 | 101 |
OPERAI | 897 | 922 | 925 | 919 | 937 | 934 |
TOTALE | 1.016 | 1.038 | 1.044 | 1.040 | 1.063 | 1.054 |
Il costo del personale per retribuzioni, oneri sociali e trattamento di fine rapporto per l’anno 2022 ammonta ad € 45.009.544,49
ATTIVITÀ SINDACALI - Anno 2021
ATTIVITÀ SINDACALI - Anno 2017
ATTIVITÀ SINDACALI - Anno 2018
ATTIVITÀ SINDACALI - Anno 2019
ATTIVITÀ SINDACALI - Anno 2020
Regio Decreto n° 148 del 08/01/1931 e s.m.i.
Raccolta dei contratti nazionali di lavoro degli Autoferrotranvieri
Il Premio di Risultato per l’anno 2022 per il personale di SETA è legato ad incrementi di produttività, reddittività, qualità ed efficacia.
Gli indicatori complessivi sono:
- diminuzione del numero sinistri passivi in SETA rispetto all’anno 2019 quale valore obiettivo di miglioramento collegato anche al progetto di formazione sui rischi di sinistro stradale finalizzato a fornire al personale viaggiante strumenti per una corretta gestione degli eventi mettendo in campo azioni di miglioramento.
- diminuzione del numero dei reclami rispetto all’anno 2019, quale valore obiettivo che misura il miglioramento della qualità del servizio di trasporto erogato.
- diminuzione del numero degli infortuni sul luogo di lavoro (non in itinere) rispetto all’anno 2019, quale valore obiettivo di maggiore efficacia nell’applicazione delle procedure e misure di prevenzione e monitoraggio messe in campo a tutela della sicurezza dei lavoratori.
I criteri di distribuzione delle premialità per tutto il personale sono:
1. Obiettivi gestionali e di risultato di bilancio
2. Obiettivi presenza in servizio.
L’ammontare complessivo del monte premio per l’anno 2022 è pari a 660.000 euro, con possibilità di conversione in servizi di Welfare aziendale: in tal caso la quota del premio è aumentata del 25%.
La suddetta somma verrà integralmente distribuita al personale di SETA e, pertanto, le quote non percepite da coloro che non raggiungono gli obiettivi stabiliti saranno ridistribuite tra i lavoratori del medesimo gruppo che li hanno invece raggiunti.
Inesistenza di Enti controllati ai sensi dell’art. 22 c. 1 del D.Lgs. n. 33/2013
SANZIONI AMMINISTRATIVE
IMPORTO DELLA SANZIONE Ex. art. 40 – c. 6,7,9,11,12 - L.R. Emilia Romagna n. n. 30 del 2/10/98 e s.m.i
La sanzione è determinata in:
- € 65,00 oltre la tariffa evasa ed eventuali spese amministrative, se pagata entro i 5 (cinque) giorni successivi alla data di contestazione o notificazione;
- € 87,00 oltre la tariffa evasa ed eventuali spese amministrative, se pagata dal 6° al 60° giorno dalla data di contestazione o notificazione del verbale;
- € 260,00 oltre la tariffa evasa ed eventuali spese amministrative, se pagata dal 61° giorno dalla data di contestazione o notificazione del verbale;
- € 6,00 per gli utenti che sanzionati non erano in grado di mostrare il proprio documento di viaggio personale ma che lo presentino entro i primi 5 (cinque) giorni feriali successivi alla data della contestazione agli Uffici di SETA S.p.A. purché tale abbonamento risulti regolarizzato prima dell’accertamento della violazione;
Dal 1/11/2016 è stata temporaneamente sospesa la sanzione di € 6.00 per gli utenti che non hanno ottemperato all'obbligo di convalida per quei titoli di viaggio, già in corso di validità al momento del controllo, ove lo stesso sia richiesto.
Il provvedimento non ha effetto retroattivo e pertanto sono dovute le sanzioni emesse fino al 31/10/2016.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
È possibile effettuare il pagamento delle sanzioni con le seguenti modalità:
Le sanzioni di importo pari a € 6,00 per abbonamento dimenticato sono pagabili esclusivamente presso le biglietterie SETA S.p.A. presentando la tessera di abbonamento e sul sito internet www.setaweb.it indicando il numero di tessera di abbonamento.
SCRITTI DIFENSIVI
Ai sensi dell'art. 15 della L.R. 21/84, entro 30 (trenta) giorni dalla contestazione o notifica, è facoltà dell'autore della violazione, se maggiorenne, o dell'esercente la Potestà Genitoriale in caso di violazione commessa da minorenne, presentare scritti difensivi documentati e chiedere di essere sentito.
Tali deduzioni difensive devono essere trasmesse, esclusivamente in forma scritta, a SETA S.p.A. con una della seguenti modalità:
- Modulo on-line per scritti difensivi - compila e invia il modulo
- A mezzo Posta all’indirizzo - SETA S.p.A. - Bacino Provinciale di Modena – Strada Sant’Anna 210 - 41122 Modena
- Modulo cartaceo - disponibile ESCLUSIVAMENTE presso le biglietterie SETA che effettuano servizi completi di biglietteria - da compilare in ogni parte e consegnare alla biglietteria o spedire per posta all’indirizzo sopra indicato o via posta elettronica all'indirizzo mail protocollo@setaweb.it
LA PRESENTAZIONE DI UNO SCRITTO DIFENSIVO NON HA EFFETTO SOSPENSIVO DEI TERMINI DI PAGAMENTO DELLA SANZIONE
SETA S.p.A. non procederà all'esame del ricorso qualora:
- NON SIA COMPILATO IN MODO CHIARO E PRIVO DI NUMERO DI TELEFONO E/O INDIRIZZO MAIL DEL RICORRENTE.
- l'interessato abbia provveduto, anche successivamente all'inoltro del ricorso, al pagamento della sanzione, poiché il pagamento ha effetto liberatorio e conclude in modo definitivo il procedimento sanzionatorio.
- l'interessato abbia presentato ricorso oltre i 30 (trenta) giorni dalla notifica della sanzione.
Opposizione avverso notifica Ordinanza Ingiunzione.
Ai sensi dell'art. 15 della L.R. 21/84, entro 30 (trenta) giorni dalla notifica dell’Ordinanza Ingiunzione, è possibile proporre opposizione dinanzi al Giudice di Pace di Modena, competente per territorio.
AVVERTENZE
Il rilascio di false generalità agli Agenti Accertatori si configura in reato penale come previsto e punito dagli articoli 494 e 496 del Codice Penale.
RILIEVI FOTOGRAFICI
INFORMATIVA ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 in ordine al trattamento dei rilievi fotografici per il riconoscimento dei trasgressori dell’obbligo di pagamento del titolo di viaggio - reperibile sul sito
Il numero totale di segnalazioni al 31.12.2022 è pari a 3.010.
ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI
Regolamento per l'accesso ai documenti amministrativi (L. 241/90)
Registro accessi L. 241/90 Anno 2021
Registro accessi L. 241/90 primo semestre 2022
Registro accessi L.241/90 secondo semestre 2022
Aggiornamento 25 Gennaio 2023
Come da disposizioni di Legge, Seta S.p.A. pubblica l’elenco di tutti i procedimenti di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al Decreto Legislativo 18 Aprile 2016, n.50 e s.m.i..
I dati, raccolti con una procedura interna, sono relativi all’anno solare e riportano nelle rispettive colonne gli elementi previsti dalla normativa, ossia:
- Oggetto del bando
- Procedura di scelta del contraente
- Elenco degli operatori invitati a presentare offerte
- Aggiudicatario
- Importo di aggiudicazione
- Tempi di completamento dell’opera, servizio, fornitura
- Importo delle somme liquidate
Il file è una tabella riassuntiva liberamente scaricabile che consente di analizzare e rielaborare i dati anche a fini statistici.
Accedi al Portale Appalti per visualizzare i prospetti annuali (art. 1 c. 32 L.190 del 6/11/2012)
Anno 2013 |
![]() |
![]() |
Anno 2014 |
![]() |
|
Anno 2015 |
![]() |
|
Anno 2016 |
![]() |
|
Anno 2017 |
![]() |
![]() |
Anno 2018 |
![]() |
![]() |
Gare e Appalti
In questa sezione gli interessati possono consultare i documenti relativi alle gare indette da SETA S.p.A.
Portale Appalti
In questa sezione è possibile accedere all'area dedicata alla formazione e gestione dell'elenco degli operatori economici di SETA S.p.A.
CRITERI E MODALITÀ
Estratto protocollo 11: Gestione degli omaggi, donazioni e sponsorizzazioni
Aggiornamento 25 Gennaio 2023
Bilancio 2012 |
![]() |
Consolidato |
![]() |
Bilancio 2013 | Consolidato |
![]() |
|
Bilancio 2014 |
![]() |
Consolidato |
![]() |
Bilancio 2015 |
![]() |
||
Bilancio 2016 |
![]() |
||
Bilancio 2017 |
![]() |
||
Bilancio 2018 |
![]() |
||
Bilancio 2019 |
![]() |
||
Bilancio 2020 |
![]() |
||
Bilancio 2021 |
SETA S.p.A, dall'esercizio 2015, non detiene più partecipazioni in società che prevedano l'obbligo del bilancio consolidato.
Bilanci di sostenibilità
Beni immobili e gestione patrimonio
Art. 30 del d.lgs. 33/2013.
Patrimonio immobiliare
In questa sezione sono pubblicate le informazioni inerenti i beni facenti parte del patrimonio immobiliare di SETA S.p.A.
|
Elenco Immobili in proprietà 2022 |
|
Elenco Immobili in proprietà 2021 |
|
Elenco Immobili in proprietà 2020 |
|
Elenco Immobili in proprietà 2019 |
|
|
|
Canoni di locazione e affitto
In questa sezione sono pubblicati i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti da SETA S.p.A.
|
Locazioni attive 2022 |
|
Locazioni passive 2022 |
|
Locazioni passive 2021 |
|
|
|
Locazioni passive 2020 |
|
Locazioni attive 2020 |
|
Locazioni passive 2019 |
|
Locazioni attive 2019 |
|
|
|
|
|
|
|
aggiornamento 25 Gennaio 2023
Controlli e rilievi sull’amministrazione
Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
L'Organismo di Vigilanza di SETA S.p.A. è l'Avvocato Andrea Pavone - mail: andreapavone.ap@gmail.com.
La Società di Revisione di SETA S.p.A. è BDO Italia S.p.A..
Attestazione dell’OIV o di altra struttura analoga nell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione
Attestazione Organismo di Vigilanza
Attestazione OdV per società a partecipazione pubblica non di controlloCarta dei servizi e standard di qualità
Carta dei Servizi in breve 2022
Class Action
Non pervenute
Costi contabilizzati
I costi di produzione per servizi erogati all'utenza per l'anno 2021 sono pari a 117.591.561,00 €.
Customer Satisfaction
Relazione RPCT anno 2022
Relazione RPCT anno 2021
Relazione RPCT anno 2020
Relazione RPCT anno 2019
Relazione RPCT anno 2018
Relazione RPC anno 2017
Relazione RPC anno 2016
Relazione RPC anno 2015
Relazione anticorruzione gennaio 2016 (rev.1)
Piano Anticorruzione
Modello di Organizzazione e Gestione Parte Generale
(includente prevenzione della Maladministration, RPCT e Trasparenza Triennio 2023-2025)
SETA_Piano Anticorruzione 2017-2019
ACCESSO CIVICO SEMPLICE
L'accesso civico semplice concernente dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria (art. 5, comma 1, del D. Lgs n. 33/2013 e s.m.i.) è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione e costituisce un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge, sovrapponendo al dovere di pubblicazione, il diritto del privato di accedere ai documenti, dati e informazioni interessati dall’inadempienza. Pertanto con tale diritto il privato può chiedere a SETA S.p.A. di pubblicare i dati, i documenti, gli atti e le informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013 e s.m.i., rispetto ai quali SETA S.p.A. non abbia provveduto alla dovuta pubblicazione.
La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente; non deve essere motivata, deve identificare con chiarezza i dati, le informazioni o i documenti di cui è stata omessa la pubblicazione ed è gratuita.
SETA S.p.A., entro trenta giorni dalla presentazione dell’istanza, procede alla pubblicazione nel sito dei documenti, delle informazioni o dei dati richiesti e contestualmente comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione degli stessi, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale.
La richiesta di accesso civico semplice deve essere presentata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, compilando l’apposito modulo (scarica il modulo):
- tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail presidenza.direzione@setaweb.it;
- tramite posta elettronica certificata all’indirizzo segreteria@pec.setaweb.it
Nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo.
Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
Dr. Francesco Patrizi
Titolare del potere sostitutivo
Avv. Costanza Righi Riva – Direzione Risorse Umane e Relazioni Industriali, Affari Generali, Legali e Contratti
E-mail: costanza.righiriva@setaweb.it
Tel: 059/416911
ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO
L’accesso civico generalizzato, introdotto dall’art. 5 comma 2 del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2016 n.97, è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati, relativi all’attività di pubblico interesse, ulteriori a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art. 5 bis del suddetto decreto legislativo.
Come esercitare il diritto
L'istanza di accesso civico generalizzato non deve essere motivata, ma occorre identificare in maniera chiara e puntuale i documenti o atti di interesse per i quali si fa richiesta; non sono ammesse pertanto richieste di accesso civico generiche.
- tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail presidenza.direzione@setaweb.it;
- tramite posta elettronica certificata all’indirizzo segreteria@pec.setaweb.it
- tramite posta ordinaria all’indirizzo direzione SETA, Strada Sant’Anna 210 Modena 41122
REGISTRO ACCESSI SEMPLICE E GENERALIZZATO
Registro degli accessi
Primo semestre 2018: non sono state presentate richieste di accesso civico
Secondo semestre 2018: non sono state presentate richieste di accesso civico
Registro degli accessi
Primo semestre 2019: non sono state presentate richieste di accesso civico
Secondo semestre 2019: non sono state presentate richieste di accesso civico
Registro degli accessi
Primo semestre 2020: non sono state presentate richieste di accesso civico
Secondo semestre 2020: non sono state presentate richieste di accesso civico
Registro degli accessi
Primo semestre 2021: registro degli accessi
Secondo semestre 2021: registro degli accessi
Registro degli accessi
Primo semestre 2022: registro accessi
Secondo semestre 2022: non sono state presentate richieste di accesso civico
WHISTLEBLOWING
Protocollo segnalazione condotte illecite (Whistleblowing)
Modulo segnalazione Whistleblowing
Aggiornamento 6 dicembre 2021