BONUS TRASPORTI
Consiste in un buono del valore massimo di 60 euro da utilizzare per l’acquisto di un abbonamento
annuale, mensile o relativo a più mensilità, ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale, istituito con il Decreto Aiuti (decreto-legge n.50 del 17 maggio 2022 - art. 35), convertito con modificazioni in Legge n. 91 del 15 luglio 2022 e rifinanziato con il Decreto Aiuti-bis (decreto-legge n.115 del 9 agosto 2022 - art. 27) e, da ultimo, con il Decreto Legge n. 5 del 14 gennaio 2023.
Il buono si può richiedere a partire dal 17/04/2023 ed è spendibile entro il mese solare di rilascio.
E’ possibile effettuare una richiesta al mese e pertanto, nei mesi successivi, qualora ci sia ancora dotazione finanziaria, sarà possibile effettuare ulteriori richieste per l’importo massimo di euro 60,00.
Sarà possibile richiederlo fino a esaurimento fondi e comunque non oltre il 31 dicembre 2023. Una volta richiesto potrà essere utilizzato entro il mese solare (ad esempio: un bonus richiesto il 20 settembre potrà essere utilizzato al massimo entro la fine del mese di settembre).
COME RICHIEDERE IL BONUS TRASPORTI
Il Bonus va richiesto dall’abbonato, prima di acquistare l'abbonamento, esclusivamente online sulla piattaforma del Ministero del Lavoro
bonustrasporti.lavoro.gov.it
(in caso di minori deve essere richiesto da un genitore o da un tutore indicando il codice fiscale del minore) accedendo con SPID o Carta d'Identità Elettronica-CIE.
Non è possibile richiederlo tramite gli sportelli SETA.
Informazioni importanti:
Hanno diritto al Bonus le persone fisiche con un reddito anno 2022 non superiore a 20.000 Euro (non è necessario l'ISEE).
Nel caso in cui il beneficiario del Bonus sia un minore, il requisito reddituale deve sussistere in relazione al minore.
Il Bonus è personale (riporta il codice fiscale del beneficiario che deve coincidere con quello dell'abbonato), è utilizzabile in unica soluzione e non è cedibile.
L'operatore di trasporto pubblico, presso il quale il cliente intende spendere il proprio Bonus, deve essere selezionato in fase di richiesta del Bonus (per gli abbonamenti SETA è necessario selezionare SETA Spa).
COME SPENDERE IL BONUS
Per ottenere lo sconto sull'acquisto dell'abbonamento SETA il "Buono trasporti" può:
Il bonus trasporti non è pertanto utilizzabile negli altri punti vendita non indicati, alle emettitrici automatiche e presso gli sportelli bancomat. Non sarà possibile chiedere il rimborso del bonus trasporti in un secondo momento (il bonus va speso in biglietteria o online contestualmente all'acquisto). In nessun caso il Bonus Trasporti vale come titolo di viaggio, ma deve essere utilizzato per l'acquisto di abbonamenti annuali o mensili.
COME UTILIZZARE IL BONUS DURANTE L’ACQUISTO ONLINE O APP SETA
Nelle operazioni di acquisto/ricarica degli abbonamenti, annuali o mensili, a tariffa ordinaria sulla propria tessera Mi Muovo, l'importo del Buono può essere dedotto utilizzando una carta di credito come modalità di pagamento.
Online e con app SETA sono acquistabili gli abbonamenti ordinari. Per utilizzare il Buono Trasporti in occasione del rinnovo di abbonamenti a tariffa agevolata (es.: per studenti universitari) e di quelli emessi a seguito di convenzioni con enti o aziende occorre rivolgersi esclusivamente alle biglietterie che effettuano servizi completi di biglietteria, presentando la copia cartacea del Buono.
Attenzione! è necessario che:
Procedi con l’acquisto dell’abbonamento online: Ricarica Online.
Vedi come fare la ricarica online.
IMPORTANTE PER CHI UTILIZZA L’ACQUISTO ONLINE O CON App SETA
APPROFONDIMENTI E FAQ
Per gli approfondimenti sul Bonus, per richiederlo e per le risposte alle domande
consultare il sito web del Ministero del Lavoro.